Maestro Michele: maestro per passione!

decreto n. 297 del 17 aprile 2013: Linee Guida per l'individuazione precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)


Il decreto 17/04/2013, n. 297 del MIUR, di concerto con il Ministero della Salute, rimanda alla successiva stipula di protocolli regionali. In questo decreto, si afferma che alla scuola dell'infanzia non si inviano bambini al SSN per la diagnosi di DSA, tranne nei casi in cui vi sono già un conclamato disturbo del linguaggio o altri disturbi significativi.

Continua a leggere l'articolo

di Michele Cucuzzella

Le Linee Guida del 2011 sui DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)


Le Linee Guida del 2011 sui DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), annesse al D.M. 12 luglio 2011, n. 5669, sono parte integrante del decreto stesso. Al loro interno, viene specificato che il PDP deve indicare, oltre ai dati anagrafici dell'alunno ed alla tipologia del disturbo,

  1. - le attività didattiche personalizzate;
  2. - le attività didattiche individualizzate;
  3. - gli strumenti compensativi utilizzati;
  4. - le misure dispensative adottate;
  5. - forme di verifica e valutazione personalizzate.

Continua a leggere l'articolo

di Michele Cucuzzella

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) e i DSA


Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) viene redatto dal consiglio di classe / team docenti entro il I trimestre, quindi entro fine novembre. Come previsto dalla normativa attuativa della L. n. 170/2010, ovvero il decr eto n. 5669/2011 e le annesse linee guida, il PDP è obbligatorio per i DSA certificati. Per i DSA non certificati e per gli altri BES può essere utile redigerlo, ma non è obbligatorio. La D.M. 27/12/2012 parla dell'utilità del PDP per tutti i BES.

Continua a leggere l'articolo

di Michele Cucuzzella

La scuola dell'infanzia ai tempi del covid

di Michele Cucuzzella

Il D. Lgs. 66/2017

Clicca qui per aprire

di Michele Cucuzzella

Storia della scuola dell'infanzia

Clicca qui per aprire

di Michele Cucuzzella

Bullismo e atti normativi per prevenirlo e contrastarlo a scuola

Clicca qui per aprire

di Michele Cucuzzella

Il diritto di accesso a scuola del minore straniero


Clicca qui per aprire

di Michele Cucuzzella

L'autonomia scolastica (L.59/97 e D.P.R. 275/99)


L'atto di indirizzo 08 settembre 2009 parla di autonomia didattica e organizzativa. Il fine dell'autonomia è quello di raggiungere il successo solastico delle giovani generazioni. L'autonomia si deve ralizzare tenendo conto dei vincoli dell'art. 64 della L. 133/2008 e delle norme applicative.
Continua a leggere

di Michele Cucuzzella

Cosa dice la nostra Costituzione in materia di istruzione?


Gli articoli principali della Costituzione Italiana in materia di istruzione sono l'art. n. 9, il n. 33 ed il n. 34.
Un principio molto importante, sancito dall'art. 33, è costituito dalla libertà d'insegnamento. Infatti, lo stesso articolo recita che "L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento".
Continua a leggere

di Michele Cucuzzella

Intervista al dott. Kissàch, il massimo esperto italiano di inclusione scolastica


Dottor Kissàch, ci può spiegare la differenza tra il d.lgs. 66/2017 e il 96/2019?
Il d.lgs. 96/2019 modifica alcuni punti del d.lgs. 66/2017.
Quali, in particolare?
Secondo il 96/2019, i criteri dell'ICF devono essere utilizzati come base anche nella fase di accertamento della condizione di disabilità. Inoltre, nello stesso decreto è stata snellita la commissione medica incaricata della redazione del profilo di funzionamento.
Quali e quanti sono gli operatori indicati nel decreto?
Continua a leggere

di Michele Cucuzzella